BIOGRAFIA
Francesca, classe 1986, nasce e cresce a Muggia, una piccola cittadina affacciata sul mare della provincia di Trieste.
In queste zone del nord Adriatico la cultura del mare è fortissima, e non manca di certo la presenza di un grosso numero di società nautiche, circoli velici e yacht club, disseminati lungo il breve tratto di costa della provincia triestina.
Ed è proprio in uno di questi circoli velici che Francesca muove i primi passi a bordo di un Optimist all'età di 8 anni su suggerimento dei genitori, nonostante la vela fosse una realtà piuttosto lontana dalle attività della famiglia.
Nasce così una grande passione per il mare e la vela, grazie anche al gruppo di amici del circolo e dell'allenatore dell'epoca Michele, una delle persone più importanti nella formazione velica di Francesca.
All'età di 11 anni partecipa alle prime regate ed arrivano i piccoli primi successi, prima a livello zonale e successivamente a livello nazionale, con la partecipazione a 2 Campionati Europei in classe Optimist, nel 1999 in Grecia e nel 2000 a Riva del Garda, unitamente alla prima convocazione ufficiale in squadra nazionale.
Nel 2000 avviene il passaggio dell'attività dalla classe Optimist a classi di imbarcazioni un po' più grandi; partecipa così al Campionato Mondiale femminile classe Snipe proprio a Trieste, vincendo il titolo mondiale juniores femminile. Nello stesso anno ha inizio la grande storia d'amore con il singolo Europa, barca di 3,35 metri, classe olimpica femminile per una persona dal 1992 al 2004, anno in cui viene sostituita dal Laser radial.
Francesca svolge la sua attività velica in classe Europa dai 14 ai 19 anni con dedizione e passione, partecipando a tutte le regate del circuito italiano e a svariati Campionati Italiani, Europei juniores ed assoluti, Mondiali e ad un Campionato Mondiale ISAF (Cadice, 2003).
Dopo aver vinto diverse ranking list nazionali femminili (somma dei punteggi di tutte le regate nazionali della stagione), Francesca vince il suo primo titolo Italiano nel 2004 ad Imperia, e nel 2005 vince il titolo di Campionessa Italiana sia nel Campionato Italiano Classi Olimpiche di Marsala che nel Campionato Italiano di Classe a Cecina.
Dopo la sostituzione della classe Europa con il Laser radial tra le classi partecipanti ai Giochi Olimpici, per poter affrontare una campagna a cinque cerchi Francesca si trova a dover scegliere una classe più adatta alle sue caratteristiche fisiche: tale scelta ricade sul doppio 470, nel ruolo di timoniera.
Il 470 è la classe olimpica per eccellenza, molto tecnica e complessa, al punto da richiedere assoluta dedizione e lavoro costante sia in mare che a terra. Per questi motivi a fine 2009, dopo essersi laureata in Scienze Ambientali presso l'Università degli Studi di Trieste, per sostenere la propria attività olimpica decide di entrar a far parte del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare.
A bordo del 470, Francesca vince 3 titoli Italiani ed una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Mersin (Turchia) nel 2013.
Dal 2009 viene convocata dalla Federazione Italiana Vela nella Squadra Olimpica Nazionale; parallelamente all'attività velica, porta a termine nel 2013 un Master in Diritto e Management dello Sport, con una tesi sul talento sportivo e la sua gestione nel mondo della vela.
Alla fine del 2014 Francesca decide di interrompere l'attività olimpica, terminando in bellezza con la Finale di Coppa del Mondo di Abu Dhabi, in cui termina all'ottavo posto.
Francesca ha inoltre partecipato ai Giochi Mondiali Militari di Rio de Janeiro nel 2011 sulla classe HPE25. Nel campo delle regate d'altura ha vinto la Capri Sailing Week nel 2011 con l'equipaggio dell'Aeronautica Militare ed ha partecipato a diverse edizioni della Giraglia, oltre a regate più brevi nel Tirreno, come la Lunga Bolina, il Gavitello d'Argento ed il Campionato invernale ORC.
Nelle classi minialtura ha regatato con successo sul Melges 24, sull'Este 24, sull'Ufo 28 e sul J70.
Nel 2017 ha cominciato a regatare nella classe Mini 6.50 a bordo di un Pogo2, categoria serie, partecipando alle principali regate italiane del circuito di qualifica. Nel corso dei primi mesi del 2018 ha lavorato in cantiere per preparare una nuova barca, il proto "Corto" ITA 734, con cui affronterà la qualifica per la Mini Transat 2019.